Shopping compulsivo
Oggi viviamo in un mondo dove la realizzazione di sé è diventata prioritaria e dove i mezzi di comunicazione di massa forniscono una molteplicità di modelli sempre vincenti in cui identificarsi. Questo continuo rincorrere modelli irraggiungibili di perfezione crea frustrazione e rabbia, emozioni queste che non possono far altro che venir “spese” in modo compulsivo attraverso l'atto di acquistare oggetti di cui non se ne ha bisogno.
L'ossessione dell'ordine
Casalinghe che continuano a mettere a posto la cucina anche se è stata appena ordinata; professionisti che controllano assiduamente che tutti gli oggetti sulla loro scrivania siano sistemati; mamme che incessantemente puliscono e mettono a posto i giochi dei loro figli: ecco alcuni esempi di come si manifesta l'ansia dell'ordine, che può sfociare in un vero e proprio disturbo ossessivo.
Iscriviti a:
Post (Atom)